Road to Sahara
Questo itinerario vi porterà alla scoperta della rossa Marrakech, immergendovi nell’odore delle spezie fino alla piazza di Jema El Fna. Vivremo ogni giorno la pienezza di questa terra, circondati da montagne, canyon, kasbe, e deserti che si alternano ad oasi.
Arrivo e incontro con il Team Leader. Pernottamento.
Arrivo al villaggio di Telouèt dopo aver attraversato il passo del Tizi ‘n Tichka. Visita alla kasbah di Telouèt, che presenta raffinate stanze decorate nonostante in rovina. Era infatti la casa del Pascià el Glaoui, ultimo governatore del Sud di Marrakech. Continuiamo la visita per la “via del sale”, nome che deriva dalla presenza di una cava di sale, fino a Ait Benhaddou, ksar patrimonio dell’UNESCO.
Visita all’oasi di Skoura, ricca di palme e costruzioni in terra. Continuiamo lungo il fiume Dadès. Nelle sue gole potrete vedere delle vere case-fortezza. Visita alle Gole del Todra. Pernottamento in kasba nella più alta oasi di montagna a Tinerhir.
Superando il passo del Tizi ‘n Tazazert si apre l’altopiano dei nomadi Ait Atta. Arrivo all’oasi di Zagora, che in passato fu uno dei punti di scambio delle carovane provenienti dalle altri parti dell’Africa del Sud. In sella ai dromedari raggiungiamo un campo allestito tra le dune. Cena nel deserto e pernottamento in tenda.
Ritorno a Zagora e risaliamo la Valle del Draa, famosa per le sue kasbah. Arrivo al villaggio di Tamnougalt, città fortificata. Pernottamento in un albergo realizzato dalla ristrutturazione dello ksar. Le ksar e kasbah sono tipiche di questa zona del Marocco, in cui i villaggi sono fatti di ciottoli e paia uniti dal fango.
Partenza per Ourzazate per la strada del passo del Tizi ‘n Tichka. Arrivo a Marrakech in tardo pomeriggio. E pernottamento.
La città rossa ci lascerà senza fiato con i suoi mausolei saadiani e l’opulenza delle decorazioni degli edifici. Visita libera della città. Il cuore pulsante è la piazza di Jeema el-Fna, la quale al mattino rappresenta il cuore del commercio, nel pomeriggio invece diventa a disposizione di spettacoli di incantatori di serpenti, ballerini e musicisti. Intorno alla piazza ci sono moltissime offerte gastronomiche accompagnato da tè verde con menta fresca. Pernottamento in hotel.
Colazione e saluti. Fine del tour.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 | Min 8 | Min 10 | Min 12 |
---|---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 22 Agosto 2020 al 3 Aprile 2021 | € 1.250 | € 1.000 | € 950 | € 835 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Partenze:
PASSAPORTO: necessario. Si suggerisce di munirsi di passaporto avente validita’ residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Marocco. Per ulteriori informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese contattare l’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia (Tel: (+39) 06.85508001/02/03/04; e-mail: ambmaroccoroma@maec.gov.ma e/o l’Ufficio del Turismo marocchino a Milano (02 58303633 – mail: info@turismomarocco.it.)
VISTO D’INGRESSO: è consentito l’ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Per motivi di lavoro, studio, ecc. è necessario ottenere il relativo visto, da richiedere ad un ufficio diplomatico/consolare marocchino presente in Italia.
La quota comprende
La quota non comprende